Dona ora

Custodi del nostro territorio da 110 anni

ZEGNA FOREST E' UN PROGETTO

Con il 2021 si conclude la fase pilota del progetto Zegna Forest, lanciato da Fondazione Zegna nel 2020. A partire dal 2022 Zegna Forest sarà gestito da Oasi Zegna. Chiunque volesse contribuire potrà continuare a farlo con una donazione a Fondazione Zegna.

Prendersi cura non è un atto dovuto, è sempre spontaneo, nasce dal cuore, con slancio e generosità.
Continueremo a piantare alberi, non sarà un gesto solitario, ma un gesto corale.

Capitolo 1

Il nostro impegno per l’ambiente

From 1920 to 2020

Da più di un secolo ci prendiamo cura della montagna e dei suoi boschi, un patrimonio di 500mila alberi, quasi 1.500 ettari di estensione. Tutelare un habitat così bello e così fragile è una responsabilità che ci arriva dal passato. L’abbiamo ereditata da Ermenegildo Zegna, imprenditore illuminato e grande mecenate ambientale che all'inizio del ‘900 ha fatto rivivere una montagna arida e sfruttata, dando vita a un’opera di rimboschimento mai vista. Il suo pensiero verde guida ancora le nostre azioni, il patto che lui ha stretto con l’ambiente è ancora vivo: l’uomo trae benefici dalla natura, poi arriva il momento in cui deve restituire.

500.000

E’ il numero di conifere che Ermenegildo Zegna ha lasciato in eredità a chi veniva dopo di lui

Capitolo 2

Lo stato di salute dei nostri alberi

Negli ultimi decenni il nostro territorio ha registrato trasformazioni epocali che rispecchiano l’andamento generale del Pianeta. Il cambiamento climatico, l’alterazione dei ritmi stagionali, l’arrivo di patologie forestali mai riscontrate nelle nostre zone hanno avuto effetti importanti sulla biodiversità. Trombe d’aria e venti forti hanno abbattuto alcune porzioni di bosco, i parassiti hanno intaccato castagni e abeti. Da tempo lavoriamo duramente per prevenire possibili disastri ambientali. Ma la situazione richiede uno sforzo ancora maggiore. E’ un impegno importante, ma non abbiamo altra scelta: in gioco c’è la salute del nostro habitat. E il tempo stringe.

Capitolo 3

Cosa stiamo facendo per rinnovare i nostri boschi

  • Pulizia

    Si abbattono gli alberi malati o pericolosi e si creano le aperture per i nuovi esemplari

  • Preparazione

    Si rimuove il legname abbattuto che viene poi utilizzato come fonte di energia

  • Piantumazione

    Si piantano alberi di età diverse, scegliendo varietà più idonee alle nuove condizioni climatiche

  • Cura

    Si tengono monitorate le nuove aree per garantirne uno sviluppo vigoroso secondo una visione sistemica del territorio

Nel 2022 prosegue per il terzo anno il progetto Zegna Forest, ampliandosi con nuove aree d’intervento di 18 ettari intorno alla zona di Stavello, del San Bernardo e della Colonia Alpina, per un totale di 50 ettari dall’avvio del progetto. Il piano di rinnovo boschivo avviato in primavera prevede una fase di pulizia che permetterà in autunno la messa a dimora di oltre 8.000 nuove piante, principalmente faggi e abeti bianchi, con lo scopo di aumentare la resilienza, le funzioni ecologiche e la biodiversità del bosco, conservando allo stesso tempo l’identità così rappresentativa di questi luoghi. Vi invitiamo a visitare Oasi Zegna per scoprire come stanno crescendo le piante messe a dimora nell’anno passato, grazie al contributo di tante persone che ci hanno aiutato a realizzare questo progetto.

Capitolo 4

Proteggere la natura e’ un compito di tutti

I boschi sono un patrimonio comune, sono i custodi del nostro Pianeta. E dalla loro salute dipende la nostra. Piantare un albero può sembrare una piccola cosa ma è un gesto immenso che simboleggia la speranza, il passaggio di testimone da una generazione a un’altra, rappresenta la continuità della vita, spesso accompagna la nascita di un figlio oppure onora la memoria di una persona di valore. Ognuno di noi può fare qualcosa per proteggere l’ambiente. Così come l’insieme degli alberi forma un bosco, noi facciamo parte di una comunità nella quale le azioni di ogni individuo producono effetti collettivi. Per questo il supporto dei collaboratori del gruppo Zegna e di ogni singolo cittadino può davvero fare la differenza per il futuro del nostro territorio. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti.

Capitolo 5

Unisciti a noi, ecco come puoi donare

Puoi donare 110 euro e aiutarci a piantare un albero in più oppure puoi dare un contributo libero che per noi sarà comunque importantissimo, perché ci aiuterà nel nostro ambizioso progetto. 110 euro è la cifra necessaria per far crescere un albero sano e forte. Comprende il costo delle operazioni di pulizia e di preparazione del terreno, la piantumazione e la cura. Puoi contribuire subito online oppure vieni a Casa Zegna (via Marconi 23 Valdilana Trivero) e visita il territorio per renderti conto di persona del nostro impegno per l’ambiente. Anche il brand Zegna supporta Zegna Forest: scopri il progetto delle sculture in cedro From the heart of Oasi Zegna sul sito zegna.com.

Da soli siamo alberi, insieme una foresta

Dona ora

By using this website, you agree to our use of cookies. We use cookies to provide you with a great experience and to help our website run effectively.

OK